Un’occasione per scoprire come le ultime innovazioni tecnologiche e digitali di SCM possono supportare il cliente nello sviluppo del proprio business.
Tra queste, l’innovativo sistema automatizzato Cargo per i centri di lavoro, il nuovo software Maestro Lab e i servizi di advisory abilitati da Maestro Connect per un nuovo paradigma di relazione con il cliente.
SCM si conferma un gruppo solido che continua a crescere e innovarsi, investendo nei propri siti industriali in Italia per aumentare la capacità produttiva e valorizzare ancora di più la relazione con il cliente. Ne è un chiaro esempio il nuovo Technology Center realizzato nell’ambito dell’opera di ampliamento e riqualificazione dell’Headquarters di Rimini, che sarà inaugurato dal 28 al 30 settembre 2023 con un Grand Opening rivolto alle imprese e agli stakeholder dell’intera industria della lavorazione del legno a livello mondiale.
Si tratta di uno spazio di 4000 mq. che si presenta a tutti gli effetti come la nuova casa digitale dell’innovazione per il woodworking: ogni dettaglio è stato progettato per mettere a disposizione del cliente la più ampia gamma al mondo di tecnologie e servizi e offrire processi integrati, connessi, flessibili, più sostenibili e ottimizzati per ogni fase della seconda lavorazione del legno.
L’evento sarà l’occasione per scoprire le ultime soluzioni sviluppate dal Gruppo, che uniscono la forte competenza tecnologica per la produzione di soluzioni per gli arredi, porte e finestre, l’edilizia in legno e la falegnameria artigiana allo sviluppo di software e servizi, per accompagnare il cliente durante tutte le fasi del suo processo produttivo. Tra le principali novità si segnalano quelle applicate ai centri di lavoro, che saranno oggetto di un evento di training dedicato: Cargo, innovativo sistema automatico per il carico e scarico di porte e pannelli, e il nuovo software di programmazione CAD-CAM Maestro lab.
Cargo si presenterà integrato al centro di lavoro a barre morbidelli m200: si tratta di una cella totalmente automatizzata, che non richiede alcun presidio da parte dell’operatore, e unica nel mercato per la sua capacità di effettuare il carico e scarico continuo dei pezzi in tempo mascherato, mentre la macchina esegue le operazioni di foratura e fresatura. Questa soluzione esclusiva permette di raggiungere massimi livelli di efficienza evitando fasi di lavoro manuale e i relativi costi e tempi improduttivi, oltre a una facilità di utilizzo senza precedenti: sia il centro di lavoro che Cargo sono gestiti direttamente dall'interfaccia HMI Maestro active.
Ma se è vero che la tecnologia rimane il cuore dell’esperienza di SCM, il software e i servizi sono sempre di più l’elemento garante di una relazione con il cliente, continuativa e condivisa.
Maestro lab è il nuovo software all'avanguardia per la programmazione CAD/CAM sia da ufficio che da macchina. Intuitivo e dinamico, consente di trasformare l'idea in prodotto finito in maniera semplice, grazie a funzioni di programmazione intelligenti e tecnologicamente avanzate e a più di 150 app già integrate. Si passa quindi dall'ufficio alla fabbrica in men che non si dica, tramite un'esperienza d'uso piacevole e veloce.
Lo scambio contestualizzato e continuo di informazioni dalla macchina al cloud grazie alla piattaforma IoT Maestro Connect, consente a SCM di fornire ai clienti un accesso tempestivo alle risposte e consigli dedicati che sosterranno operatori e manutentori nelle loro sfide e bisogni di autonomia nell’uso, nella manutenzione e nella programmazione della macchina e del software. A questo proposito è stata creata un’area dedicata all’interno del Technology Center dove sarà possibile scoprire come i dati vengono trasformati in servizi personalizzati di assistenza e advisory di natura proattiva e predittiva, al fine di garantire continuità operativa al cliente grazie alle più evolute tecnologie digitali e all’attenzione costante del team Service di SCM.
SCM continua ad investire sull’eccellenza del livello di servizio al cliente e in occasione dell’evento aprirà le porte del suo nuovo magazzino automatico per i ricambi, Autostore, un’innovazione che ha consentito a SCM di aumentare di cinque volte la velocità di prelievo dei codici e di aumentare del 26% gli ordini gestiti nelle 24 h. Il tutto con un consumo energetico inferiore a 0,1 kWh per robot, confermando l’attenzione del Gruppo alla sostenibilità.
Sostenibilità che significa anche ergonomia e facilità di uso, resi disponibili agli operatori di tutte le macchine SCM dalla rinnovata consolle eye-M, che rende più agevole il lavoro dell’operatore e offre una programmazione modulare e una potenza di calcolo superiore.
Le altre innovazioni tecnologiche
Industria del mobile
Il nuovo Technology Center di SCM vedrà all’opera celle flessibili integrate da navette AMR a guida autonoma: per la sezionatura, gabbiani gt2 con robot per il carico e scarico; per la bordatura, stefani cell E con sistema a ponte Pickback per il ritorno pannelli; per la foratura e spinatura, morbidelli cx220 utilizzabile con il solo robot o con presidio parziale dell’operatore. In evidenza anche una cella di sezionatura e nesting per il lotto 1 con magazzino automatico flexstore hp e robot per lo scarico dei pezzi finiti, pezzi piccoli e di scarto, una sezionatrice gabbiani p80 e un centro di lavoro nesting morbidelli x200 integrati nello stesso magazzino.
Per la bordatura si segnala la nuova olimpic 500plus che consente di ottenere una produttività ancora maggiore, di lavorare bordi in legno massello fino a 12 mm e di incollare bordi plastici utilizzando la tecnologia ad aria calda per un filo colla invisibile.
Per il montaggio, in evidenza action e con un nuovo sistema di carico e scarico che agevola fortemente il lavoro dell’operatore e lo strettoio elettromeccanico a carico e scarico manuale action p con una nuova HMI che consente di importare ed esportare programmi di lavoro, dati di produzione e database generale.
Trattamento delle superfici
Per la levigatura e calibratura, saranno presentate le ultime novità di dmc eurosystem per lavorazioni su pannelli sia grezzi che verniciati. Tra queste, il nuovo control panel eye-S da 15’’ per gestire tutte le funzioni direttamente da touch-screen; la nuova HMI Maestro active sand per una gestione ottimale del magazzino utensili; il nuovo gruppo planetario per una finitura di precisione su qualsiasi superficie.
In mostra anche le nuove funzioni di dmc sd 90 soluzione altamente personalizzabile, disponibile in 12 versioni, per garantire i migliori risultati su legno massiccio, impiallacciato, laccato e verniciato.
Su richiesta, presso il Surface Lab di Villa Verucchio (Rn), si potrà assistere a demo dedicate sulla nuova dmc system con gruppo laser, per realizzazioni esclusive e marcature tridimensionali su parquet, elementi in legno, pannelli in mdf da nobilitare, pannelli in fibrocemento e solid surfaces di qualsiasi lunghezza.
In collegamento con il Technology Center di Superfici saranno inoltre mostrate le ultime novità per la verniciatura e il finishing come la spruzzatrice compact xl per capacità produttive elevate e un sistema di recupero della vernice più efficiente; l’innovativo sistema di polimerizzazione Uv led per prestazioni del tutto comparabili alla polimerizzazione Uv convenzionale, mantenendo i vantaggi del led; Excimatt, la tecnologia ad eccimeri di Superfici per la finitura dei più diversi prodotti finiti e materiali, capace di donare effetti extra-opachi di sorprendente morbidezza senza più compromessi sulla resistenza della superficie; i robot cartesiani e antropomorfi per la verniciatura dei serramenti e dei pannelli, studiati per garantire velocità e continuità produttiva insieme ad un’altissima precisione e qualità di lavorazione.
Serramento e massello
Durante il Grand Opening si potrà anche scoprire in anteprima mondiale, nell’ampliato sito produttivo di Rimini, la nuova linea integrata system 9 per la produzione di serramenti, con al suo interno un’altra novità assoluta: la tenonatrice bilaterale celaschi action. La linea di SCM si distingue per l’elevata rapidità nel cambio di configurazione e l’estrema flessibilità nella gestione delle lunghezze del pezzo. È possibile così produrre fino a 200 finestre complete per turno di lavoro, anche con lotti medio-piccoli. La nuova celaschi action, in particolare, permette di lavorare due elementi di differente lunghezza simultaneamente, sfruttando il principio della lavorazione con la traslazione dei motori a pezzi fermi. Tra i plus, la presenza di 4 elettromandrini, ognuno dei quali asservito da un cambio utensile a 8 posizioni.
Sempre nello stabilimento di Rimini sarà mostrata windorflex, nuova cella automatica per serramenti completi, che ottimizza la produttività mantenendo un’elevata flessibilità e qualità di lavorazione.
Nel Technology Center la scorniciatrice automatica superset nt si presenterà per la prima volta equipaggiata con la piattaforma IoT Maestro connect di SCM, per una produzione intelligente e connessa di profili per finestre, porte, scale, perline, cornici ed elementi di arredo.
Tra le new entry anche connexus fj, tenonatrice-mortasatrice che soddisfa tutte le esigenze nella lavorazione di differenti tipologie di antine in legno massello o MDF rivestito, incluse giunzioni complesse quali miter door, face frame e french joint su antine e persiane.
Edilizia in legno
Ampio spazio sarà dato anche alle ultime novità per l’edilizia in legno, presentate in modalità digitale. Tra queste si segnala oikos xl plus, nuovo centro di lavoro CNC per la lavorazione di pannelli modulari e colonne strutturali di sezione massima 1.250x610 mm, utilizzati nella costruzione di edifici multipiano. La presenza di un’unità lama indipendente oltre al gruppo operatore a 6 assi, consente di realizzare tagli passanti anche sul massimo spessore.
In evidenza anche: oikos xs, centro di lavoro che garantisce massima rapidità d’esecuzione, precisione e ridotto ingombro nella lavorazione di travi lamellari o in legno massello di sezione massima 450x240 mm; dmc system xl, levigatrice-calibratrice automatica altamente modulare, in grado di lavorare pannelli in CLT fino a 3700 mm di larghezza e 500 mm di spessore.
Macchine per la falegnameria
In mostra le macchine SCM più rappresentative per l’artigiano. Soluzioni stand alone, ma anche integrabili come quelle per la sezionatura, la bordatura e foratura della cella integrata Smart&Human Factory dedicata a produzioni flessibili e personalizzate dal materiale grezzo al mobile finito e potenziata dall’integrazione con un software MES.
Tra le altre novità non mancheranno: “blade off”, l’innovativo sistema di sicurezza di SCM applicato alle seghe circolari, che grazie a sensori smart previene il contatto accidentale del corpo umano con la lama; startech cn k, centro di lavoro compatto a 3 assi per fresature di ogni tipologia, decorazioni, incisoria, realizzazione di insegne e prototipazione di modelli 3D.
Scm Group
Scm Group è leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione di una vasta gamma di materiali e nei componenti industriali. Le società del gruppo sono, in tutto il mondo, partner affidabili di affermate industrie che operano in vari settori merceologici: dall’industria del mobile all’edilizia, dall’automotive all’aerospaziale, dalla nautica alla lavorazione di materie plastiche. Scm Group coordina, supporta e sviluppa un sistema di eccellenze industriali, articolato in 3 grandi poli produttivi altamente specializzati in Italia, con un fatturato di 850 milioni di euro, oltre 4.000 dipendenti e una presenza diretta nei cinque continenti.
Press Office Scm Group: Alessandra Leardini - alessandra.leardini@scmgroup.com
Tel. +39 0541 700230 - mob. +39 344 3483015.
|