di Vittorio Vaccari
       
       
       
      Laria compressa, come noto,
    è diffusamente impiegata nel settore degli apparecchi a pressione che, come molti altri
    della tecnica, è attualmente oggetto di una vera e propria rivoluzione, dovuta
    allemanazione delle Direttive Europee ed alle norme armonizzate del
    CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione). 
    Nella filosofia del nuovo approccio, che inizia nel 1985, è stata emanata
    finora, per il settore degli apparecchi a pressione, la direttiva 87/404
    che ha cancellato,
    sovrapponendosi ad esse, tutte le disposizioni normative nazionali relative
    a tali recipienti. 
    Sono stati così assoggettati ai nuovi criteri europei di progetto, certificazione,
    verifica, sorveglianza e marcatura CE tutti i recipienti a pressione saldati e fabbricati
    in serie, destinati a contenere aria o azoto, di forma semplice, non esposti alla fiamma,
    soggetti ad una pressione interna relativa maggiore di 0,5 bar e caratterizzati dal
    prodotto della pressione massima d'esercizio (PS), limitata comunque al valore di 30 bar,
    per la capacità (V) non superiore a 10.000 bar x 1. 
    Questa direttiva è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo 27/7/1991
    n. 311 ed ha dato luogo, pur riferendosi ad un limitato numero di apparecchi,
    a vari problemi di
    interpretazione. 
       
       
    La direttiva sui sistemi in pressione 
  Le novità maggiori saranno però introdotte dalla direttiva sopracitata PED
  sui sistemi in pressione che dovrebbe essere emanata a livello europeo. 
    Questa, conosciuta attualmente nella versione riportata nella Gazzetta Ufficiale
    della Comunità Europea del 9 settembre 1993, ha già subito numerose revisioni ed è tuttora
    oggetto di discussioni. 
    La direttiva tratta della progettazione, fabbricazione e valutazione della
    conformità dei
    sistemi in pressione sottoposti ad una pressione ammissibile PS>0,5 bar o ad una
    pressione negativa maggiore di 0,5 bar. Il campo di applicazione è assai esteso,
    comprendendo i recipienti, le tubazioni, gli insiemi e gli accessori, cioè i
    cosiddetti sistemi. 
    Vengono ora previsti controlli anche per i recipienti a pressione di liquido, tubazioni,
    valvole, manometri, termometri, indicatori di livello, ecc. 
    Inoltre, con riferimento ai recipienti, il limite di 25 litri per lesclusione dei
    controlli viene sostituito da un valore relativamente ridotto di energia potenziale (PxV =
    20 bar x 1, per i fluidi più pericolosi e 50 bar x 1 per i fluidi meno pericolosi),
    mentre, per i generatori a vapore il limite stesso è portato da 5 a 2 litri. Occorre
    però osservare che i sistemi più semplici vengono assoggettati alle procedure di
    accertamento della conformità meno gravose. 
    Per i singoli sistemi sono stati fissati precisi limiti oltre ai quali è obbligatorio
    rispettare i requisiti essenziali di sicurezza e applicare procedure di accertamento alla
    conformità. 
    Tali limiti sono fissati in relazione al potenziale di rischio, riconducibile
    sia allenergia immagazzinata (PSxV), al prodotto (PSxDN), al volume v, al DN che alla
    pericolosità dei fluidi contenuti. 
    La tabella 1 evidenzia tale situazione. 
    I sistemi che ricadono al di sotto dei limiti indicati nella tabella devono essere
    costruiti secondo le regole tecniche vigenti nei singoli Paesi membri. 
    Gli Stati presumono conformi alla disposizioni della Direttiva i sistemi a pressione
    muniti della marcatura CE. 
    Sono presunti rispondenti ai requisiti essenziali della Direttiva i sistemi a pressione
    conformi: 
    - con le norme nazionali che recepiscono quelle armonizzate 
    - con le norme nazionali ad essi applicabili qualora non esistano norme armonizzate nei
    settori disciplinati dalle suddette norme nazionali. 
    I differenti tipi di sistemi in pressione vengono classificati per le modalità delle
    procedure della conformità con riferimento a sei tabelle (due per recipienti,
    due per tubazioni, una per generatori di pressione e una per accessori) incluse
    in un allegato
    alla direttiva. 
    La Direttiva distingue tre gruppi di fluidi (il gruppo 1 comprende quelli
    altamente pericolosi e pericolosi, il gruppo 2 quelli pericolosi e meno pericolosi
    ed il gruppo 3
    quelli con scarsa o inesistente pericolosità) che costituiscono elementi
    della classificazione dei sistemi. 
    Ogni gruppo è a sua volta suddiviso in classi di rischio, secondo i principi
    della Direttiva CEE 67/548 e successive. 
    La marcatura CE va apposta su di un sistema che si trovi in condizioni di
    essere sottoposto alle prove, compresa quella di pressione; peraltro è consentito che anche
    parti di sistemi possano circolare liberamente, purché munite di dichiarazione
    del costruttore che attesti la relativa destinazione a sistemi di pressione. 
    Nelle tabelle dove sono indicate le procedure per la valutazione di conformità, è
    consentito in genere il ricorso a più di una procedura: il fabbricante in tal caso può scegliere
    quale impiegare. 
    Per gli insiemi di sistemi - definiti come parti di recipienti e tubazioni
    tra loro collegati, montati in modo da funzionare come complesso integrato
    (ad esempio i generatori
    a tubi da fumo o a tubi dacqua) - la Direttiva prescrive che venga applicata la
    procedura di valutazione e conformità più severa fra quelle dei sistemi singoli, senza
    tenere conto di quelli già muniti di marcatura CE. 
    Gli Organismi notificati, che potranno essere sia pubblici che privati, saranno
    chiamati a gestire la Direttiva. Essa introduce poi una figura del tutto
    nuova: gli Ispettorati degli
    utilizzatori, che designati dagli stati membri, potranno procedere allaccertamento
    della conformità nellambito della Direttiva solo per conto delle rispettive
    aziende e limitatamente ad alcuni moduli. 
    La marcatura CE è indice di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza della
    Direttiva ed è apposta dal costruttore sotto la sua esclusiva responsabilità: è seguita
    dal numero distintivo dellOrganismo notificato che ha effettuato il
    controllo della produzione.  | 
   
  
    |   | 
   
  
    | Tabella
          1 - SISTEMI IN PRESSIONE - limiti 
        per assoggettamento ai requisiti
      essenziali | 
   
  
      | 
   
 
  
    
          
            | A
                  - SISTEMI IN PRESSIONE che devono soddisfare i requisiti essenziali
                  dell'allegato I | 
           
          
            | 1
                  - Recipienti per: | 
            a)
                  Gas, gas liquefatti e liquidi con T>TE a P. ATM., compresi
                  i vapori: 
            - Fluidi Gruppo I e II PS. V.>20 bar l. e V>0,2 l. 
- Fluidi Gruppo III PS. V.>50 bar l. e V>0,2 l. 
b) Liquidi con T<TE a P. ATM., compresi i vapori: 
- Liquidi Gruppo I e II PS. V.>200bar e V>1 l. 
- Liquidi Gruppo III PS. V.>5000 bar l. e V>10 l. 
c) Condizioni di sottovuoto: 
- V>1000 l. | 
           
          
            | 2
                  - Sistemi in pressione a focolare o altro tipo di riscaldamento
                  con rischio di surriscaldamento per: | 
            a)
                  Generazione di vapore d'acqua o di acqua surriscaldata: 
            - V>2 l. 
            b) Riscaldamento di processo per la generazione di fluidi
            diversi dal vapore d'acqua e dall'acqua surriscaldata: 
            - V>2 l. | 
           
          
            | 3
                  - Tubazioni per: | 
            a)
                  Gas, gas liquefatti e liquidi con T>TE a P. ATM., compresi
                  i vapori e acqua surriscaldata: 
            - DN>32 e PS.DN>1000 bar 
            b) Liquidi con T<TE a P. ATM., compresi i vapori: 
            - Liquidi Gruppo I e II DN>32 e PS.DN>2000 bar 
- Liquidi gruppo III DN>100 e PS.DN>5000 bar 
c) Condizioni di sottovuoto: 
- DN>1000 | 
           
          
            | 4
                  - Accessori per recipienti, tubazioni e combinazioni di sistemi | 
              | 
           
          
            | B
                  - RECIPIENTI, TUBAZIONI ED INSIEMI che presentano valori inferiori
                  al limite del punto A1 - A3 | 
           
          
            - Devono
                  essere fabbricati secondo una corretta prassi costruttiva in
                  uso in uno degli stati membri 
- Devono recare le marcature previste al punto 3.2.6. dell'allegato I ad eccezione
del marchio CE | 
           
        | 
   
 
  
    |   | 
   
  
    La Direttiva dovrebbe entrare in vigore il 1° luglio 1996: da tale data, fino al 1°
    luglio 1999, termine di commercializzazione e messa in servizio di sistemi in pressione
    rispondenti alle disposizioni in vigore negli Stati stessi alla data di adozione della
    Direttiva: ne consegue limportanza dellavvenuto aggiornamento delle Raccolte
    dellISPESL, già trasmesse ai Ministeri per la ratifica e la diffusione. 
    I requisiti essenziali di sicurezza formano oggetto di uno specifico allegato. Essi
    riguardano la progettazione ed i calcoli, la fabbricazione e i materiali e, anche perché
    comuni ad una vasta gamma di sistemi, risultano assai generali. 
    Infatti non comprendono parametri per la progettazione, quali le sollecitazioni
    ammissibili, i moduli di efficienza delle giunzioni saldate, le caratteristiche meccaniche
    e chimiche dei materiali, ecc. 
    La disponibilità delle norme armonizzate alle date previste, ritenuta determinante per
    una applicazione uniforme ed omogenea della Direttiva, presenta, per gli Organismi che
    verranno notificati, un riferimento importante per il giudizio della conformità ai
    requisiti essenziali, qualora il fabbricante abbia scelto di non adottare le norme stesse
    o di impiegarlo solo parzialmente. 
    Inoltre è ancora aperto a livello comunitario il problema della qualifica dei costruttori
    e dei fabbricanti dei materiali. La direttiva al riguardo prescrive che il costruttore o
    il fabbricante di materiale, debba possedere le attrezzature adeguate e personale
    tecnicamente capace di svolgere gli specifici compiti affidati: alcuni vorrebbero una
    qualifica dellazienda secondo la serie EN 29000 (ISO 9000) effettuata a cura di un
    Organismo Notificato. Sono previsti infine, oltre a quelli generali, requisiti per sistemi
    in pressione specifici (generatori di vapore e di acqua calda, tubazioni, ecc.). 
    Le procedure (o moduli) per la valutazione della conformità sono descritte
    dettagliatamente in un altro allegato. 
    Queste scaturiscono dalla decisione del Consiglio delle Comunità del 13 dicembre 1990. La
    successiva decisione del Consiglio del 22 luglio 1993 (tabella 2) le ha riproposte: queste
    consistono non soltanto nelle procedure tradizionali basate su prove da eseguirsi sul
    prodotto, ma anche in procedure basate sulla garanzia della qualità, applicando le quali
    lintervento dellOrganismo notificato è limitato allapprovazione ed alla
    successiva sorveglianza del sistema di garanzia di qualità del costruttore. 
    Caratteristica di questa Direttiva è il ricorso, oltre che ai moduli di base previsti
    dalla decisione del Consiglio, anche ad alcune varianti ed a moduli specifici per gli
    insiemi di sistemi già marcati CE, laddove nelle Direttive nuovo approccio finora emanate
    nei vari settori sono stati impiegati solamente da 2 a 6 moduli. 
    Esaminando la tabella 2 si può osservare che questa è divisa verticalmente in settori, o
    moduli, contraddistinti con lettere da A a H. 
    Unulteriore suddivisione, ottenuta con la linea tratteggiata orizzontale, individua
    una parte superiore riferita alla fase di progettazione, ed una inferiore, attinente la
    costruzione. 
    I moduli A, G e H si riferiscono ad entrambe le fasi, il modulo B riguarda solo la
    progettazione, i moduli C, D, E, F, si riferiscono solo alla costruzione e seguono il
    modulo B. 
    I moduli di base A e C sono gli unici che non prevedono lintervento di un organismo
    notificato, tranne che nelle varianti di cui si dirà in seguito. 
    I moduli non indicano le modalità delle verifiche, si richiede solo di effettuare
    opportune prove e collaudi: è sempre prevista una prova finale e lapposizione sul
    prodotto della marcatura CE da parte del fabbricante ed il rilascio della dichiarazione
    scritta di conformità ai requisiti essenziali. 
    Il modulo A "Controllo interno della fabbricazione" non richiede interventi
    dellOrganismo notificato: il costruttore rilascia una dichiarazione di conformità
    del sistema ai requisiti essenziali di sicurezza e tiene a disposizione delle Autorità la
    documentazione tecnica. 
    La Direttiva prevede comunque lapplicazione di questo modulo soprattutto nelle
    varianti A1, che comporta lesecuzione da parte del costruttore su ogni sistema della
    prova finale sotto il controllo di un Organismo notificato, ed A2, secondo cui un
    Organismo notificato esegue o fa eseguire la prova finale ad intervalli casuali su
    campioni idonei. 
    Il modulo B, "Esame di tipo CE" si riferisce solo alla progettazione e si trova
    sempre combinato con i moduli C, D, E, o F, tipici della costruzione. Il costruttore
    sottopone un campione rappresentativo della produzione con la relativa documentazione
    allOrganismo notificato. Questultimo effettua eventuali prove e rilascia il
    certificato di esame di tipo CE.  
    Il modulo C "Conformità al tipo" si riferisce solo alla costruzione ed è usato
    in combinazione con il B; in questa Direttiva " applicato solo nelle varianti C1 e
    C2, che sono analoghe alle A1 e A2 sopra citate e comportano lintervento
    dellOrganismo notificato. Il costruttore dichiara che il sistema è conforme al tipo
    omologato. 
    Il modulo D, "garanzia di qualità della produzione" è usato in combinazione
    con il modulo B e riguarda lintero processo costruttivo ed il controllo finale. 
    In questo caso lOrganismo notificato approva il sistema di garanzia di qualità del
    costruttore, che deve coprire gli aspetti costruttivi, lispezione e la prova finale,
    senza fare interventi sul prodotto; effettua poi la sorveglianza del sistema di qualità
    mediante visite programmate ed altre impreviste durante le quali può eseguire prove di
    verifica del corretto funzionamento del sistema stesso. La norma EN di riferimento è in
    questo caso la EN 29002. 
    La Direttiva prevede la variante DA, relativa ai sistemi già marcati CE concorrenti a
    comporre insiemi di sistemi, che differisce dalla D perché si riferisce
    allassemblaggio, allispezione finale e alle prove a garanzia del montaggio,
    con previsione di controlli periodici ed imprevisti dellOrganismo notificato. 
    Il modulo E "Garanzia di qualità del prodotto" si limita solo al controllo
    finale del prodotto. la norma armonizzata di riferimento e la EN 29003. 
    Il modulo F4 "Verifica del prodotto" rappresenta il procedimento tradizionale
    secondo cui lOrganismo notificato controlla la conformità con il modello approvato
    e rilascia il certificato di conformità. Comporta, per il fabbricante,
    laccertamento della conformità dei sistemi a pressione al certificato di esame di
    tipo CE, se usato con il modulo B o alla documentazione tecnica se impiegato da solo, e la
    predisposizione di tutte le misure necessarie perché il processo di fabbricazione
    garantisca la conformità. E prevista la prova di ogni pezzo prodotto. 
    Il modulo FA riguarda gli insiemi di sistemi marcati CE. E il corrispondente del DA. 
    Il modulo G "Verifica CE singola" riguarda entrambe le fasi di progettazione e
    costruzione. LOrganismo notificato approva il progetto, esegue le prove idonee e
    rilascia un certificato di conformità delle prove stesse. 
    Il modulo H "Garanzia totale della qualità" riguarda entrambe le fasi di
    progettazione e di costruzione e comporta per il fabbricante ladozione di un sistema
    qualità, che copra le fasi di progettazione, costruzione, ispezione finale e prova. 
    La procedura è simile a quella dei moduli D e E: il costruttore deve presentare la
    domanda di valutazione del proprio sistema qualità del fabbricante e lo sottopone a
    successiva sorveglianza, sia con visite programmate che con visite impreviste. La norma
    armonizzata di riferimento e la EN 29001. 
    Nella direttiva si fa però riferimento al modulo speciale H1, che consiste in una
    variante più severa del modulo H. nel contesto del modulo H1 lOrganismo notificato
    deve approvare, oltre a quanto previsto per il modulo H, il progetto, verificandone la
    rispondenza ai requisiti essenziali e rilasciando un certificato di esame CE del progetto. | 
   
  
    |   | 
   
  
    | Tabella 2
          - Procedure di valutazione 
della conformità | 
   
  
      | 
   
 
  
    
      
        P 
        R 
        O 
        G 
        E 
        T 
        T 
        A 
        Z 
        I 
        O 
        N 
        E | 
        A
              - Controllo interno della fabbri- 
          cazione | 
        B - Omologazione | 
        G
              - Verifica 
            di un unico esem- 
          plare | 
        H
              -  
            (QA - com- 
          pleta) | 
       
      
         
             
        Fabbricante: 
        - tiene la
        do- 
        cumentazio- 
        ne 
        tecnica a 
        disposizione 
        delle autorità 
        nazionali
        A bis 
          - intervento 
          dell'organi- 
          smo certifi- cato          | 
         
             
        Il fabbricante sottopone all'Organismo Notificato: 
        - la documentazione tecnica 
        - il tipo
        L'Organismo Notificato: 
            - accerta la conformità ai requisiti essenziali 
          - effettua le prove, se necessario 
          - rilascia il certificato di omologazione          | 
         
         
        Fabbricante: 
        - presenta la documenta- 
        zione tecnica | 
        EN 29001 
             
        Fabbricante: 
        - utilizza un sistema QS approvato  
        per la pro- 
        gettazioneOrganismo Notificato: 
        - effettua il controllo
        del 
        QS 
        - verifica la conformità del progetto (1) 
        - rilascia il certificato
        CE 
        di esame del progetto (1)  | 
       
      | 
   
 
 
 
  
    
      
        P 
        R 
        O 
        D 
        U 
        Z 
        I 
        O 
        N 
        E | 
        A | 
        C
              - Confor- 
          mità al tipo | 
        D
              - QA della produ- 
          zione | 
        E
              - QA della produ- 
          zione | 
        F
              - Veri- 
            fica sul pro- 
          dotto | 
          | 
         
      
        |  
           Fabbricante: 
        - dichiara la  
        conformità  
        con i requisi- 
        ti essenziali 
        - appone la  
        marcatura 
        CE 
        A bis 
        Organismo Notificato: 
        - effettua prove su aspetti specifici del prodotto (1) 
        - controlla il prodotto ad intervalli casuali (1)  | 
         
           Fabbricante: 
        - dichiara la 
        conformità 
        al tipo 
        approvato 
        - appone la 
        marcatura 
        CE 
        Organismo Notificato: 
        - effettua prove su aspetti specifici del prodotto (1) 
        - controlla il prodotto ad intervalli casuali  | 
        EN 29002
           Fabbricante: 
        - utilizza un sistema di qualità (QS) per la produ- 
        zione e il collaudo 
        - dichiara la conformità con il tipo approvato 
        - appone la marcatura CE 
        Organismo Notificato: 
        - approva 
        il QS 
        - effettua il controllo del QS  | 
        EN 29003
           Fabbricante: 
        - autorizza  
        un QS ap- 
        provato per l'ispezione e 
        il collaudo 
        - dichiara la conformità 
        al tipo o ai 
        requisiti essenziali 
        - appone la marcatura CE 
        Organismo Notificato: 
        - approva 
        il QS  
        - effettua il controllo del QS  | 
        EN 29004
           Fabbricante: 
        - dichiara la conformità con il tipo approvato o con i requisiti essenziali 
        - appone la marcatura CE 
        Organismo Notificato: 
        - verifica la conformità 
        - rilascia il certificato di conformità  | 
         
           Fabbricante: 
        - presenta il prodotto 
        - dichiara la conformità 
        - appone la marcatura CE 
        Organismo Notificato: 
        - verifica la conformità 
        ai requisiti essenziali 
        - rilascia il certificato di conformità  | 
         
           Fabbricante: 
        - utilizza un 
        QS per la produzione 
        e il collaudo 
        - dichiara la conformità 
        - appone la marcatura CE 
        Organismo Notificato: 
        - controlla il sistema QS  | 
       
      | 
   
  
    |   | 
   
  
    (1) nelle Direttive particolari possono essere
        applicate disposizioni supplementari 
QA = certificazione di qualità 
QS = sistema qualità | 
   
  |