Aria Compressa Torna alla Homepage Contatti Credits
 
 
 
Home » Notizie
16 Maggio 2025
A SPS Italia ifm electronic mostra ai visitatori una macchina a filtrazione tangenziale equipaggiata con la sua sensoristica IO-Link

La esposizione è stata lo spazio espositivo dove toccare con mano come, grazie ad un preciso e puntuale monitoraggio dei dati, si possano prendere tempestivamente decisioni di grande valore strategico.

A SPS Italia, la manifestazione fieristica di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, ifm electronic ha messo in mostra  una macchina a filtrazione tangenziale prodotta da Easybräu-Velo, brand del gruppo Omnia Technologies specializzato nella realizzazione di impianti per il processo brassicolo. La particolarità di questa macchina è l’equipaggiamento completo con la sensoristica IO-Link di ifm, che consente un controllo totale e in tempo reale dell’intero processo.

 

Per “tangenziale” si intende una filtrazione basata sul principio di far scorrere il fluido parallelamente al mezzo filtrante (che può essere in PES o in ceramica, nonché intercambiabile e modificabile a seconda del tipo di filtrazione che si desidera ottenere), anziché in direzione ad esso perpendicolare. L’attività di questo genere di macchina contempla come fondamentali i dati restituiti dai singoli sensori, siano essi destinati al rilevamento del livello, della pressione, della temperatura o della conducibilità del fluido. Nel caso specifico relativo proprio alla presenza della macchina a SPS Italia, ifm ha inteso sviluppare un modello completamente in IO-Link, quindi in grado di sfruttare tutti i multivalori di ogni singolo sensore per avere un controllo a 360 gradi dello stato della macchina.

 

Tra i numerosi i dispositivi ifm presentati figuravano, tra gli altri, un sensore magneto-induttivo SM Foodmag, capace di offrire misurazioni igieniche avanzate e trasparenza totale del processo, uno di livello LMT100, uno di vibrazione VVB305, così da verificare che le pompe non vadano in cavitazione o abbiano disfunzione di vario genere, due sonde di temperatura (di cui la TCC511) con controllo integrato della deriva (importanti per la parte certificativa perché permettono di evitare le verifiche periodiche dettate dagli enti di qualità), alcuni pressostati, oltre a due master IO-Link, un edgeGateway AE2400, un router LTE 4G di tipo industriale AE9001, una torretta di segnalazione in IO-Link che garantisce la possibilità di modulare la colorazione in funzione dello stato di lavorazione della macchina.

 

La presenza in fiera della macchina di Easybräu-Velo|Omnia Technologies ha offerto a ifm un’occasione concreta per mostrare dal vivo l’efficacia delle proprie soluzioni tecnologiche nel settore food & beverage. L’obiettivo non è soltanto dimostrare i vantaggi della connettività IO-Link nel suo insieme, ma evidenziare come ogni singolo sensore IO-Link possa generare valore, contribuendo a migliorare la tracciabilità, la qualità del prodotto e la sicurezza alimentare. La macchina era funzionante, ed è stata creata con un circuito chiuso ad acqua da 200 litri che effettua i vari cicli temporali. Contestualmente vengono estrapolati e resi usufruibili tutti i valori di processo attraverso moneo Cloud, la piattaforma IIoT di ifm che sfrutta il collegamento diretto ai sensori.

 

Moneo Cloud apporta valore aggiunto a tre obiettivi fondamentali: incremento della disponibilità della macchina, garanzia di qualità del processo e riduzione dei costi a livello energetico. Le dashboard create attraverso questa piattaforma e mostrate ai visitatori esemplificano come i dati vengono monitorati e come sia possibile ottenere “insight” indispensabili per assumere decisioni strategiche in corso di processo.

 

A SPS Italia ifm ha reso esplicito come anche nel settore food & beverage sia una realtà in grado di allestire una soluzione completa che consenta di garantire il controllo del processo, coerentemente con i sistemi di qualità in vigore, in un ambito in cui ciò risulta a dir poco fondamentale. A livello di food safety, la possibilità di avere a disposizione multivalori rende la produzione e i controlli qualitativi molto più agevoli.


About ifm
La storia del Gruppo ifm inizia nel 1969, anno della fondazione di ifm electronic (www.ifm.com/it). Attualmente ifm sviluppa, produce e commercializza in tutto il mondo sensori, controllori, software e sistemi per l’automazione industriale, nonché soluzioni basate su SAP per la gestione della supply chain e l'integrazione dello shop floor management. In ragione del suo amplissimo catalogo di prodotti a disposizione del mercato, e in virtù dell’esperienza maturata come pioniere dell’Industria 4.0, ifm è dunque in grado di sviluppare ed implementare soluzioni consolidate per digitalizzare l’intera catena del valore, a partire dal sensore e fino all’ERP.
Oggi ifm è fisicamente presente in 95 Paesi (mentre in 165 distribuisce prodotti e servizi, servendo 155 mila clienti), vanta oltre 8.750 dipendenti, genera un fatturato consolidato che nell’esercizio 2022 si è attestato a 1,37 miliardi di euro e detiene 1.170 brevetti originali. Sono numeri che evidenziano come il Gruppo rappresenti una realtà industriale leader a livello globale, sono dati che testimoniano una crescita avvenuta coniugando sapientemente vocazione all’internazionalità e forza innovativa di un grande Gruppo con flessibilità e prossimità al cliente tipiche di un’azienda di medie dimensioni.
Ifm è connotata da uno strettissimo legame con il territorio tedesco e con il suo tessuto industriale: la sua sede centrale è ad Essen, mentre nel proprio sito produttivo ubicato sulle sponde del lago di Costanza vengono sviluppati e realizzati più di due terzi del portfolio a disposizione della clientela. E sempre in Germania, precisamente a Siegen, si trova SUMMIT, l’avanguardistico centro tecnologico dove un team di oltre 400 specialisti facenti capo alle aziende del Gruppo lavora sviluppando idee proiettate nel futuro e realizzando soluzioni di successo.

 
 
Emme.Ci. Sas - Via Motta, 30 - 20069 Vaprio d'Adda (MI)